
Un po’ di storia…
La CEI istituisce il Servizio di Pastorale Giovanile nel 1993 con le seguenti finalità:
- Offrire collaborazione alle diocesi in merito alla formazione cristiana dei giovani.
- Stimolare un confronto con il mondo giovanile.
- Dedicare una particolare attenzione alla celebrazione della Giornata Mondiale della Gioventù.
A CESENA:
- Nel 1982 D. Walter Amaducci diventa il primo incaricato diocesano. Viene fondata la prima Consulta.
- Nel 1992 gli succede D. Gabriele Foschi.
- Nel 1995 viene nominato nuovo Incaricato diocesano D. Marcello Palazzi. Il 30 ottobre dello stesso anno si ricostituisce la Consulta.
Ecco gli obiettivi principali che si è posta la Consulta:
- Conoscere i giovani, le loro domande, i loro bisogni.
- Farli sentire parte della Chiesa. Accoglierli.
- Valorizzare la loro genialità, ricchezza e dono per tutti.
- Fare loro una proposta FORTE
Per raggiungere tali obiettivi essa svolge le funzioni di:
- “Coordinamento” cioè di coordinare, collaborare e crescere insieme alle realtà di pastorale giovanile presenti in diocesi e in regione (le parrocchie, associazioni, movimenti, gruppi; l’Ufficio di Pastorale Giovanile Regionale).
- di favorire le sinergie tra le realtà pastorali che sono:
Ufficio di Pastorale Familiare
Ufficio Vocazionale Diocesano
Ufficio Missionario
Ufficio Catechistico
Ufficio Comunicazioni sociali
Caritas Diocesana
Essa fa questo organizzando incontri, veglie e momenti insieme, mettendo in comune le proprie esperienze e le proprie energie.
Un’altra importante funzione è quella di curare le relazioni esterne, instaurando e curando i rapporti con le istituzioni e gli enti pubblici, in modo particolare con le amministrazioni locali, curando anche la presenza nell’Osservatorio Giovani di Cesena e circondario.